top of page

CinEvento! - Sport Movies & TV 2025

  • cassa59
  • 2 ott
  • Tempo di lettura: 14 min

Da Mercoledì 8 a Venerdì 10 Ottobre

Dalle 10:00




ree




PROGRAMMAZIONE CINEMA CENTRALE 8–9–10 Ottobre 2025



MERCOLEDì 8 OTTOBRE


Mercoledì 8 ottobre ore 10.00 – Cinema Centrale DON’T LOOK AWAY

Casa di produzione: Studio7 Media d.o.o. Ashley Morrison Media

Disciplina: Ginnastica

Sinossi: La vita della ginnasta ceca Vera Časlavska: un’atleta eccezionale della sua epoca e una delle più grandi ginnaste di sempre. Nel 1968, ai Giochi Olimpici del Messico, in seguito all'invasione della sua patria da parte dell'Unione Sovietica, fece coraggiosamente un gesto silenzioso di protesta sul podio delle medaglie che le avrebbe cambiato la vita per sempre.


Mercoledì 8 ottobre ore 10.00 – Cinema Centrale DUST / PYL

Casa di produzione: KFF Sales & Promotion

Disciplina: Dakar Rally

Sinossi: La storia del rapporto tra un padre, Marek Dąbrowski, ed un figlio, Konrad, registrata durante i 14 giorni di gara di uno dei rally più importanti e pericolosi al mondo, la Dakar. Marek è tre volte secondo classificato nei rally fuoristrada. Per Konrad invece, questa è la prima volta in un rally così importante. È il partecipante più giovane nella storia del raid. Suo padre, che è il suo allenatore, è terrorizzato dal pensiero che il figlio possa avere un incidente. Cerca di preparare emotivamente il ragazzo in modo da evitarlo, guidando il più lentamente possibile. L'obiettivo è semplicemente: non ottenere un piazzamento clamoroso, ma superare il rally.



Mercoledì 8 ottobre ore 11.00 – Cinema Centrale BUBI DENNERLEIN. LEGGENDA DI SPORT, MAESTRO DI VITA / BUBI DENNERLEIN. SPORTS LEGEND, TEACHER OF LIFE

Casa di produzione: Progettarte Officina Culturale APS

Disciplina: Nuoto e pallanuoto

Sinossi: Un coro di grandi voci dello sport italiano per celebrare la storia e i successi di Costantino "Bubi" Dennerlein, un'icona indimenticabile del nuoto italiano. Dalle sue 10 vittorie e 4 primati italiani come nuotatore ai suoi 2 scudetti come pallanuotista, fino a diventare il leggendario commissario tecnico della nazionale di nuoto per 24 anni. Un film che racconta la sua influenza su campioni come Novella Calligaris e il suo segno indelebile nella storia sportiva italiana.


Mercoledì 8 ottobre ore 12.00 – Cinema Centrale MUNDIALITO / SMALL WORLD CUP

Casa di produzione: Koldra Audiovisual

Disciplina: Calcio

Sinossi: Facundo (Argentina), Julio (Paraguay), Vinicius (Brasile) e Fabián (Perù) sono i capitani delle squadre che hanno giocato la semifinale e la finale della Copa América de Talla Baja che si è tenuta in Perù nel 2022. Da loro conosciamo l'acondroplasia e anche le loro illusioni di poter girare il circuito olimpico con la Coppa del Mondo alzata. Fino a poco tempo fa, le persone con disabilità erano viste solo come soggetti di cura e non venivano riconosciute come attori sociali.


Mercoledì 8 ottobre ore 13.00 – Cinema Centrale 23 SECONDS

Casa di produzione: PT Dewa Film Production

Disciplina: Judo, Muaythai, Pencak Silat

Sinossi: Due nazioni, Indonesia e Thailandia, si contendono il campionato. Proprio quando il sogno sembra nelle mani di una delle due, un colpo di scena inaspettato cambierà il destino.


Mercoledì 8 ottobre ore 14.00 – Cinema Centrale EXCUSE ME, WHAT DID BOLOGNA DO? STORIES OF ROSSOBLÙ LOVE / “SCUSI, COS’HA FATTO IL BOLOGNA?’’ - Storie di amori rossoblù

Casa di produzione: Franz Campi

Disciplina: Calcio

Sinossi: Il racconto, con tono leggero e ironico, descrive la città e il suo rapporto speciale con la squadra di calcio. Attraverso aneddoti, curiosità e momenti di vita quotidiana, emerge come il calcio diventi un linguaggio comune che tutti comprendono, un punto di incontro capace di avvicinare persone molto diverse tra loro. Vecchi tifosi e nuovi arrivati, chi è nato sotto le Due Torri e chi ci è arrivato solo da poco, trovano nella squadra un riferimento condiviso e un motivo per sentirsi parte della stessa comunità. In questo modo, lo sport non resta soltanto un gioco, ma diventa un elemento che contribuisce a rafforzare l’identità cittadina e a rendere tutti, a modo loro, dei veri “Bolognesi”.


Mercoledì 8 ottobre ore 15.00 – Cinema Centrale NOÈ, IN THE WATER I AM ME / NOÈ, IN ACQUA IO SONO

Casa di produzione: Rsi Radiotelevisione Svizzera Di Lingua Italiana

Disciplina: Nuoto

Sinossi: Vincere una medaglia ai Giochi può essere un sogno, ma può anche diventare un’ossessione. Il nuotatore svizzero Noè Ponti, primatista mondiale nei 50 e 100 m farfalla in vasca corta, ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021 vinse a sorpresa un bronzo nei 100 farfalla. Il racconto del cammino di Noè verso la sua seconda olimpiade, quella di Parigi 2024. Un cammino, quello dello sportivo che prepara una competizione così importante, spesso solitario e pieno di ostacoli.


Mercoledì 8 ottobre ore 15.30 – Cinema Centrale ANGE & THE BOSS - PUSKAS IN AUSTRALIA Casa di produzione: Sepia Tones

Disciplina: Calcio

Sinossi: La leggendaria carriera da giocatore e allenatore del grande attaccante ungherese Ferenc Puskas si è conclusa nel quartiere relativamente isolato di Middle Park a Melbourne, allenando il South Melbourne Hellas capitanato dall'attuale allenatore degli Spurs, Ange Postecoglou. Una storia sportiva di un umile colosso del vecchio e del nuovo mondo calcistico, ricca di aneddoti bizzarri e di un finale di campionato emozionante. Viene inoltre approfondita la tradizione calcistica etnica australiana e come Ferenc abbia sostenuto i nuovi arrivati.


Mercoledì 8 ottobre ore 16.30 – Cinema Centrale OLLIE

Casa di produzione: Wayna Pitch

Disciplina: Skate

Sinossi: A 13 anni, Pierre torna a vivere nella fattoria del padre dopo la morte improvvisa della madre. Molestato a scuola, si rifugia nella sua passione: lo skateboard. Incontra Bertrand, un outsider con un passato nascosto di ex skateboarder, che lo prende sotto la sua protezione. Insieme, cercano di ricostruire le loro vite.


Mercoledì 8 ottobre ore 17.00 – Cinema Centrale THE MUTE

Casa di produzione: Arsen Aristakesian

Disciplina: Pugilato

Sinossi: Un giovane pugile di grande talento coltiva il sogno di diventare un professionista e dedica tutte le sue energie alla preparazione del torneo più importante della sua vita. È il momento decisivo della sua carriera, quello che potrebbe aprirgli le porte del futuro che desidera. Proprio in questo periodo di intensa concentrazione, durante un viaggio in autobus, incontra per caso una ragazza diversa da tutte le altre, capace di colpirlo con la sua unicità. Da quel momento nasce in lui un nuovo desiderio: rivederla. Ma per riuscirci, non basta solo vincere sul ring. Prima di tutto deve affrontare se stesso, i propri limiti, le proprie paure e le proprie incertezze.


Mercoledì 8 ottobre ore 18.00 – Cinema Centrale RITORNO AL BREITHORN – BACK TO THE BREITHORN Casa di produzione: Workoutdoor SAS di Dario Tubaldo & C Disciplina: Alpinismo / Mountain Bike Sinossi: Ogni anno in Italia oltre 100 persone vengono travolte da valanghe mentre sono in alta montagna. Nel 2014 una valanga ha travolto Dario Tubaldo, regista e filmmaker lombardo, mentre stava girando un documentario sullo snowboard alpinismo, lasciandolo miracolosamente illeso. Dieci anni dopo viene raccontata la storia del viaggio di Dario verso il luogo dell’incidente per riflettere sulla montagna, i suoi rischi e la sua bellezza, accompagnato da vecchi e nuovi amici.


Mercoledì 8 ottobre ore 18.30 – Cinema Centrale BROKEN BREATH

Casa di produzione: Itaca s.r.l.

Disciplina: Apnea

Sinossi: Mike Maric, primatista mondiale di apnea e ricercatore, insegna alle persone a respirare. Questa è la storia di come ha iniziato a farlo. La scomparsa prematura di Filippo, l’assistente più fidato durante le sue gare di apnea, conduce Mike in una crisi profonda che lo spinge ad abbandonare l’agonismo. Viaggia a lungo, e nel giro di pochi anni Mike mette a punto un metodo di allenamento del respiro e diventa coach di atleti olimpionici, contribuendo a molti dei loro successi internazionali. Il trauma causato da un lutto è stato occasione per affrontare un percorso di rinascita e l’apnea lo strumento per conoscere meglio una parte di sé.


Mercoledì 8 ottobre ore 18.45 – Cinema Centrale DROP THE BOMB

Casa di produzione: Kalenfilms

Disciplina: Football americano

Sinossi: Un vincitore del Super Bowl è sposato con l'amore della sua vita, ma rimane intrappolato nella cultura sessuale dello sport professionistico. Sviluppa una dipendenza dal sesso che rischia di mandare in frantumi il suo matrimonio.



GIOVEDì 9 OTTOBRE



Giovedì 9 ottobre ore 10.00 – Cinema Centrale SHOWTIME

Casa di produzione: Pathos Distribution

Disciplina: Pugilato

Sinossi: Una giovane promessa del basket, sogna di giocare la finale del campionato davanti al padre, sempre più distante e chiuso nel lavoro. Di fronte all’ennesima assenza annunciata, Mattia decide che farà di tutto per permettergli di vederlo giocare. In questo intreccio di sport e legami familiari si delinea una vicenda che unisce ambizione, determinazione e il desiderio di ristabilire una connessione attraverso il basket.



Giovedì 9 ottobre ore 10.00 – Cinema Centrale SAL

Casa di produzione: Maz Mexico Disciplina: Pugilato

Sinossi: La storia di Salvador Sánchez, la carriera e la vita di uno dei più grandi pugili peso piuma. Nato in Messico, riuscì in poco tempo a distinguersi sul ring grazie al suo talento, alla disciplina e a uno stile di combattimento che lo resero un avversario temuto in tutto il mondo. Nonostante una carriera relativamente breve, ottenne vittorie memorabili e difese più volte il titolo mondiale, imponendosi come un campione di riferimento per la sua generazione. Ancora oggi è ricordato non solo come uno dei migliori pugili della sua categoria, ma anche come una leggenda del pugilato messicano, tanto da essere considerato da molti il miglior atleta del Paese in questo sport. La sua storia è il ritratto di un talento raro che, pur scomparso troppo presto, ha lasciato un’eredità indelebile.


Giovedì 9 ottobre ore 11.00 – Cinema Centrale CRICKET DREAMS

Casa di produzione: JaJa Film Productions

Disciplina: Cricket

Sinossi: La storia stimolante di 9 ex bambini di strada di Delhi che colgono l'opportunità di partecipare alla Coppa del Mondo di Cricket per Bambini di Strada a Chennai. Lungo il percorso, scoprono angoli dell'India, stringono amicizie con bambini di tutto il mondo e, attraverso il torneo, un programma artistico e una conferenza sui diritti dell'infanzia, ottengono una piattaforma per condividere le loro storie e sostenere i bambini di strada a livello globale.


Giovedì 9 ottobre ore 12.30 – Cinema Centrale SNOW DOGS

Casa di produzione: ID Production

Disciplina: Sleddog

Sinossi: Un'idea di alcuni allevatori di cani da slitta della Kamchatka, Andrey e dei loro nove figli. La loro famiglia partecipa e vince la gara di slitte trainate da cani più lunga del mondo, la “Beringia”, da oltre 10 anni. Anya Semashkina è l’allevatrice più giovane della Russia. Insieme alla protagonista e a suo padre, si scoprono i villaggi remoti delle popolazioni indigene della Kamchatka e ne si conoscono le tradizioni. Cosa dovrà combattere una giovane e fragile ragazza nella fredda e sconfinata tundra della Kamchatka, nella gara più importante della penisola?


Giovedì 9 ottobre ore 14.00 – Cinema Centrale BEYOND

Casa di produzione: Nieminen Film

Disciplina: Sci alpinismo

Sinossi: Il racconto d’avventura del viaggio estremo di Alex Bellini sul ghiacciaio Vatnajökull in Islanda nel 2017 - un’esperienza che ha segnato profondamente la sua vita - diventa per l’esploratore italiano un’occasione per riflettere sul senso stesso dell’esplorazione e sul concetto di limite.


Giovedì 9 ottobre ore 14.30 – Cinema Centrale MOTORCYCLE MARY

Casa di produzione: Breakwater Studios

Disciplina: Sport motoristici, corse motociclistiche, corse automobilistiche, motocross

Sinossi: Negli anni ’50, Mary McGee scoprì il proprio senso di libertà quando decise di mettersi in sella a una moto, diventando così la prima donna americana a correre ufficialmente in questo sport. La sua scelta segnò l’inizio di un percorso pionieristico, che non fu privo di ostacoli e difficoltà. Mary dovette affrontare un ambiente dominato da uomini, superando sia il sessismo dell’epoca sia le paure personali legate a una disciplina dura e rischiosa. Con determinazione e coraggio, riuscì non solo a gareggiare, ma anche a ottenere rispetto e riconoscimento. La sua esperienza aprì la strada a un nuovo capitolo degli sport motoristici.


Giovedì 9 ottobre ore 15.00 – Cinema Centrale THE PURPOSE

Casa di produzione: RPM Sports SLU

Disciplina: Mountain Bike

Sinossi: I protagonisti di questa storia sono Martí e Jan Álvarez, Konny Looser, Alejandra Lizana, Daniel Fornós e Michal Kamermeier. Tutti loro hanno preso parte all’edizione 2024 di una gara particolarmente impegnativa. Sono un esempio concreto di forza di volontà e di passione. Le loro esperienze diventano fonte di ispirazione, dimostrando che con determinazione e coraggio è possibile andare oltre i propri limiti e raggiungere traguardi che sembravano irraggiungibili.


Giovedì 9 ottobre ore 15.30 – Cinema Centrale STILL WATERS RUN DEEP

Casa di produzione: Gorky Film Production Center Ltd

Disciplina: Apnea

Sinossi: Il freediving sotto il ghiaccio è una disciplina estrema, che si pratica in condizioni ambientali difficili e richiede grande concentrazione e resistenza. In quest’ opera, alcune atlete e il padre fondatore del freediving russo affrontano la sfida di immergersi in alcuni dei luoghi più freddi e suggestivi della Russia. Ogni immersione diventa un confronto diretto con la forza della natura e, allo stesso tempo, con i propri limiti personali. Dal maestoso lago Bajkal al remoto Mar Bianco, fino alle acque gelide del lago Lama, gli atleti si spingono oltre la semplice pratica sportiva, trasformando l’apnea in un’esperienza di scoperta e di resilienza.


Giovedì 9 ottobre ore 16.30 – Cinema Centrale GIRLS MOVE MOUNTAINS

Casa di produzione: Goroka Contents Sl

Disciplina: Calcio

Sinossi: Karishma, una donna di etnia wakhi, ha fondato la GilgitBaltistan Girls Football League per dare potere alle ragazze nelle montagne del nord del Pakistan. Nonostante le molestie e le critiche, lotta per l’uguaglianza con il costante sostegno della sua saggia nonna. Il torneo unisce squadre rivali che condividono il valore di libertà e indipendenza. Circondate da vette di 6000 metri e ingenti misure di sicurezza, le giocatrici lottano per la vittoria e per i propri diritti. Una storia di resilienza, diritti delle donne e ispirazione tra generazioni.


Giovedì 9 ottobre ore 17.00 – Cinema Centrale EVERYWHERE

Casa di produzione: The Periscope Crew

Disciplina: World Transplant Games (17 sport)

Sinossi: La PeriscopeCrew, una troupe di giovani con disabilità, viene invitata a documentare i World Transplant Games 2023 a Perth, nell'Australia Occidentale. Incaricati di riprendere eventi sportivi per grandi gruppi mediatici, si sono fatti avanti, stringendo legami profondi con atleti trapiantati e famiglie di donatori da tutto il mondo. Storie di trapianto inedite che mostrano l'impatto reale della donazione di organi. Attraverso il potere dello sport, ispirano persone in tutto il mondo a cogliere ogni giorno, a connettersi con chi ci circonda e a celebrare il dono della vita.


Giovedì 9 ottobre ore 17.30 – Cinema Centrale THE DRAGON FROM KOSEZE

Casa di produzione: Studio7 Media d.o.o.

Disciplina: Pallacanestro

Sinossi: Goran Dragić, un giocatore di basket con 20 anni di carriera nell'NBA, decide di concludere la sua carriera con uno spettacolo di beneficenza nella sua città natale. Dopo una carriera di successo nel basket, giocando al fianco del suo idolo Steve Nash, venendo selezionato per l'NBA All-Star Game del 2018 e guidando la Slovenia alla vittoria degli Europei del 2017 in Turchia. Una dimostrazione della sua mentalità e degli amici che lo circondano, da vita a uno dei più grandi eventi di beneficenza in Slovenia.


Giovedì 9 ottobre ore 18.00 – Cinema Centrale SUZANNE LENGLEN, HOW A WOMAN SMASHED THE RULES WITH A TENNIS RACKET

Casa di produzione: Frozen Frogs

Disciplina: Tennis

Sinossi: A 15 anni, Suzanne Lenglen è appena stata incoronata campionessa del mondo. Bambina prodigio del tennis, atleta dal record ineguagliabile, icona di stile e femminista, segna per sempre la sua epoca. La campionessa francese vola all'Olimpo con genio, grazia e impertinenza. Suzanne Lenglen è “La Divina”: un soprannome che le si addice, che non la abbandonerà mai. Uno stadio, una strada, una fermata del tram, una piazza: Suzanne fa parte della nostra eredità. Eppure, molti ignorano la storia di questa donna libera stroncata dalla morte a soli 39 anni e la cui aura continua a brillare quasi un secolo dopo. Le sue posizioni e le sue battaglie sono ancora attuali.


Giovedì 9 ottobre ore 18.30 – Cinema Centrale JULES

Casa di produzione: 53rd & Gainor

Disciplina: Motocross

Sinossi: Jules è intrappolata tra l'uomo che ama e la libertà che desidera ardentemente. Il suo fidanzato Clutch, un ex campione di motocross rimasto fuori dai giochi per un infortunio, le proibisce di correre. Ma quando torna segretamente in pista e incontra Rome, un pilota audace e libero, si ritrova coinvolta in un triangolo amoroso che la costringe a scegliere tra lealtà e libertà.



                                              VENERDI' 10 OTTOBRE


Venerdì 10 ottobre ore 10.00 – Cinema Centrale BEHIND THE CURTAIN OF HIGH MOUNTAINS

Casa di produzione: Cineart Tv Prague

Disciplina: Alpinismo

Sinossi: Dina Štěrbová, che nel 1984 divenne la prima donna al mondo a raggiungere la vetta del Cho Oyu (8.000 metri), si è guadagnata la strada per le vette nonostante i pregiudizi e la mancanza di supporto dell'epoca. Dopo un devastante terremoto nel 2005, lei e il suo collega Vítězslav Dokoupil hanno fondato un'organizzazione no-profit nel Baltistan, in Pakistan, e hanno costruito un ospedale che salva vite umane da 17 anni. Uno sguardo sul suo percorso sia alpinistico che umanitario, accompagnandola nel suo simbolico addio alle grandi montagne.


Venerdì 10 ottobre ore 10.00 – Cinema Centrale 42 HOUSE

Casa di produzione: Ekō Agency

Disciplina: Atletica

Sinossi; Nel cuore degli altopiani del Kenya, giovani atleti si allenano, sognano e corrono verso il futuro. Scoperti per il loro talento grezzo, si formano al 42 House, un centro di allenamento fondato dal marchio francese Kiprun. Qui, la corsa è respiro, disciplina, un modo per rimanere in piedi. Tra gare e vita quotidiana, 42 House cattura i silenzi, la tensione prima delle linee di partenza e un silenzioso senso di fratellanza. Un omaggio a chi corre per diventare, per esistere in modo diverso, al proprio ritmo.


Venerdì 10 ottobre ore 11.00 – Cinema Centrale CHEKHOV'S GUN

Casa di produzione: Rokh Film

Disciplina: Atletica

Sinossi: Un ragazzino intrappolato in un cimitero di autobus crede che il testimone tenuto dai corridori olimpici sia uno spray per l'asma. Per procurarselo, il ragazzo inizia a inseguire i corridori per salvare il padre malato che ha problemi respiratori, ma perde la strada. Nel tentativo di ritrovarli, il ragazzo sale su un autobus diverso dagli altri. Non appena sale, nota che alcuni corridori cercano di uscire dal paravento installato davanti all'autobus e di avvicinarsi a lui.


Venerdì 10 ottobre ore 11.30 – Cinema Centrale URTAIN, EL ÍDOLO DE BARRO - URTAIN L'IDOLO D'ARGILLA

Casa di produzione: REC videoproduccions SCP

Disciplina: Pugilato

Sinossi: Uno sguardo profondo e toccante sulla vita del pugile Urtain, esplorando non solo la sua carriera sportiva, ma anche il contesto storico che lo ha circondato. Attraverso filmati d'archivio e testimonianze, ci si avvicina alla realtà degli atleti nella Spagna franchista: figure trasformate in eroi nazionali, spesso senza protezione o un piano per il loro futuro dopo il ritiro.


Venerdì 10 ottobre ore 12.00 – Cinema Centrale CURVEBALLS

Casa di produzione: Dreamtime Entertainment Digital

Disciplina: Baseball

Sinossi: L'incredibile storia della prima e unica squadra di baseball al mondo composta da giocatori amputati, i Louisville Slugger Warriors, molti dei quali hanno perso un arto mentre difendevano il loro Paese. I Warriors competono contro altre squadre normodotate e spesso ne escono vittoriosi. Girato nel cuore della Florida sud-occidentale, questo film racchiude le loro storie di resilienza e unità, ritraendo come loro, ex veterani e nati con disabilità agli arti, affrontino le impreviste difficoltà della vita.


Venerdì 10 ottobre ore 14.00 – Cinema Centrale RUN AGAIN

Casa di produzione: Little Hell Production

Disciplina: Atletica

Sinossi: Dave Pen è il cantante degli “Archive”, una rock band inglese che da 30 anni fa registrare il tutto esaurito nei più grandi locali d'Europa. Con l’arrivo della pandemia, l’artista di Southampton è condannato al silenzio. A causa del Covid, gli Archive non suonano dal vivo da 4 anni. Dave, 45 anni, è alla ricerca di una nuova vita. Si iscrive all'evento più duro d'Inghilterra: la Spine Race e i suoi 430 chilometri in inverno. La gara di una vita e una ricerca dalle mille sfaccettature che, alla fine, potrebbe non finire mai.


Venerdì 10 ottobre ore 14.30 – Cinema Centrale THE SIRENS OF UKRAINE

Casa di produzione: Flab Prod

Disciplina: Nuoto artistico

Sinossi: A Kharkiv, le sorelle gemelle Maryna e Vlada devono fuggire dal loro appartamento nel cuore della notte sotto i bombardamenti. All'ultimo minuto, hanno portato con sé la medaglia olimpica vinta a Tokyo. Da quel momento, sono ossessionate da un unico obiettivo: partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024.


Venerdì 10 ottobre ore 15.30 – Cinema Centrale EL GRAN XOU

Casa di produzione: La Xarxa

Disciplina: Pattinaggio di figura

Sinossi: La stagione più difficile del Club di Pattinaggio Artistico Olot in Catalogna, un punto di riferimento mondiale nella categoria dei Gruppi, piena di alti e bassi. Racconta la creazione della coreografia, il percorso sportivo della squadra e le storie personali di alcuni dei suoi membri. È una storia ricca di emozioni in cui, dopo le sconfitte iniziali, riescono a tornare a essere Campioni del Mondo.


Venerdì 10 ottobre ore 16.30 – Cinema Centrale AGO

Casa di produzione: K+

Disciplina: Motociclismo

Sinossi: Attraverso archivi inediti e testimonianze esclusive, AGO racconta la vita del più grande pilota di motociclismo della storia. Una storia che delinea un personaggio che ha rappresentato il motorsport ai massimi livelli e che porta con sé il coraggio e l'incoscienza dei piloti del passato. Giacomo Agostini è riuscito a sopravvivere a uno sport pericoloso, sapendo gestire la propria notorietà e sapendo guardare al passato con la calma e la lucidità di chi sa di essere il migliore.


Venerdì 10 ottobre ore 17.30 – Cinema Centrale 23 GIORNI. IL MIRACOLO DI SOFIA GOGGIA

Casa di produzione: Sky Italia Srl

Disciplina: Sci alpino

Sinossi: Dall'infortunio di Cortina all'argento di Pechino 2022: la metafora della vita e della mentalità ineguagliabile di una regina dello sport mondiale. L'indimenticabile impresa olimpica della sciatrice azzurra: in 23 giorni, dallo sconforto di un infortunio che pareva averle tolto ogni chance, alla medaglia olimpica.


Venerdì 10 ottobre ore 18.30 – Cinema Centrale THE SKATES

Casa di produzione: Travelling

Disciplina: Pattinaggio

Sinossi: Mina ama pattinare. Oggi, suo padre, recentemente divorziato dalla madre, l'accompagna alla sua prima lezione di pattinaggio artistico. Una giornata normale, se non fosse successo qualcosa ai pattini.


Commenti


bottom of page